Crema Labbra riparatrice golosa Biofficina Toscana
Crema labbra riparatrice golosa leggermente zuccherina; ripara le labbra dai danni degli agenti esterni, nutre e rimpolpa. Ottima come base per rossetto o come trattamento dopo scrub. Nickel Tested
Formato: 15ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Crema Labbra riparatrice golosa Biofficina Toscana è un prodotto di bellezza studiato per nutrire profondamente le labbra, rimpolparle e donare tono ai tessuti.
L’aroma leggermente zuccherino, inoltre, rende la crema labbra riparatrice golosa un vero piacere per corpo e mente.
La formulazioneLa crema labbra riparatrice golosa Biofficina Toscana gode di una formulazione ricca: il miele biologico toscano e l’olio biologico di girasole e mandorle dolci nutrono le labbra, rigenerandole.
La calendula e la malva, invece, le rinfrescano e le leniscono.
Gli zuccheri ed i glicoli, infine, tendono e rimpolpano i tessuti.
Perchè usare la crema labbra riparatrice golosa Biofficina ToscanaLabbra stressate, spente e secche? La crema labbra riparatrice golosa dona subito nuovo tono, volume e tanta morbidezza alla delicata zona del contorno labbra.
Ideale se applicata dopo lo scrub perchè rigenera, nutre e ripara labbra screpolate e opache, lasciandole vellutate e delicatamente profumate.
Consigli d’usoApplicare il prodotto sulle labbra perfettamente deterse e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. La crema labbra riparatrice golosa è ancora più efficace se abbinata allo scrub labbra goloso della stessa linea. Ideale anche come base per il rossetto o come protezione da agenti atmosferici aggressivi.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.