Idrolato di Agnocasto Lakshmi
Idrolato puro alleato di ogni donna perchè porta benessere durante il ciclo mestruale, menopausa e allevia i sintomi pre-mestruali. Purificatore della pelle, mentalmente dona una sensazione di leggerezza.
Formato: 150ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Idrolato di Agnocasto Lakshmi è conosciuto per i suoi effetti assimilabili al progesterone, utile nella sindrome premestruale, in pre-menopausa o in casi di mestruazioni eccessivamente abbondanti.
E' un regolatore ormonale, rigeneratore uterino e ovarico, cisti ovariche, fibromi, emicranie di origine ormonale, aumento di peso (collegato a disturbi della menopausa).
Purificatore della pelle: comparsa di acne prima delle mestruazioni.
In aiuto per la mente:
Regolatore nervoso ed emozionale, in particolare nel caso di fluttuazioni ormonali: neurastenia, irritabilità, suscettibilità.
Calma e armonizza le emozioni, rilascia il calore eccessivo accumulato nel fegato, nei reni e nel tratto urogenitale. In questo modo porta una sensazione di leggerezza.
Porta l’energia dal primo al sesto chakra.
Cosa sono gli IdrolatiGli idrolati derivano dalla distillazione in corrente di vapore di una pianta. Acque aromatiche che hanno immagazzinato minime quantità dell’olio essenziale stesso e le sue molecole idrosolubili (vitamine mucillagini): una trasformazione che conferisce loro effetti tutti particolari.
Da usare per la bellezza; come acque profumate rinfrescanti da nebulizzare;
per il benessere; per i bambini o per le mamme in attesa.
Usare pura o diluita direttamente sulla pelle e picchiettare delicatamente.
E’ possibile utilizzare gli idrolati nel vaporizzatore per la pulizia del viso o in altri apparecchi per l’emissione di vapore.
Aggiungere 1-2 cucchiai nell'acqua del bagno in caso di disturbi collegati alla menopausa. Può essere associato ad altri idrolati.
SconsigliatoTumori ormono-dipendenti, bambini.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.