Lozione lenitiva all'avena cute sensibile Maternatura
Soluzione per calmare, lenire e rilassare la cute quando è particolarmente irritata, infiammata o reattiva.
Formato: 150ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Lozione lenitiva all'avena Maternatura è un trattamento specifico cute sensibile. La soluzione per calmare, lenire e rilassare la cute quando è particolarmente irritata, infiammata e reattiva.
Il sollievo immediato contro arrossamenti, pruriti e bruciori. Ideale come trattamento d’urto e come trattamento di mantenimento.
- Estratto di Avena e olio di crusca di riso: creano sulla cute un film protettivo che modera e protegge dalla disidratazione ma allo stesso tempo riduce i rossori e le irritazioni. Trattano la cute secca, l’eczema, la dermatite, la rosacea e le eruzioni cutanee in generale.
- Sodio ialuronato: idratante, emolliente e lenitivo per la cute. Favorisce la riparazione e la cicatrizzazione dei tessuti in caso di escoriazioni e microlesioni.
- Estratto di radice di cipero e di caprifoglio: riequilibrano i disordini del cuoio capelluto e riducono l’infiammazione.
- Acqua floreale di Fiori d’arancio e Amyris calmano, leniscono e rigenerano la pelle reattiva
- Estratto di Nappola ha proprietà antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie e analgesiche. È anche in grado di inibire gli effetti dell’istamina (prurito di origine allergica).
- Estratto di Ribes ricco di antiossidanti contrasta l’invecchiamento precoce di cute e capelli.
Post shampoo, applica riga per riga sul cuoio capelluto con movimenti circolari per attivare la microcircolazione. Non risciacquare. Procedi con l’asciugatura. All’occorrenza puoi usarlo anche sulla cute asciutta.
Nei giorni successivi al lavaggio a cute asciutta puoi massaggiare la lozione per ritrovare sollievo, freschezza e contrastare quel fastidioso senso di prurito.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.