Shampoo Cute con forfora alla bardana Maternatura
Shampoo naturale ideale per lavaggi frequenti e per cute grassa, secca e sensibile. Libera dalla forfora e ne previene la formazione.
Formato: 250ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 0 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Shampoo Cute con forfora alla bardana Maternatura ha una formula detergente che gentilmente libera a fondo il cuoio capelluto dalla forfora e ne previene attivamente la sua ricomparsa.
Normalizza e rinfresca la cute. Ideale per l'uso quotidiano o per lavaggi frequenti
Consigliato per chi ha:
• Cute con forfora
• Cute sensibile, con rossori e squilibri
• Cute grassa
• Cute secca
- Tensioattivi detergenti cremosi e delicati aiutano a mantenere cute e capelli morbidi ed elastici. Adatti anche alle pelli facilmente irritabili o delicate
- Piroctone Olamina e estratto naturale di semi di sedano apium graveolens (Sedano) brevettato. Inibiscono la proliferazione dei funghi responsabili della forfora.
- Leniscono il prurito e l’irritazione.
- Estratto dalle radici di Bardana. Favorisce la corretta fisiologia della pelle promuovendo un’attività depurativa e decongestionante.
- Estratto dalle foglie di carciofo è rinfrescante, rivitalizzante, seboequilibrante e astringente. Adatto quindi anche a cute e capelli grassi.
Beauty Routine per cute con forfora La tua cute si desquama e vuoi purificarla in profondità? Forfora grassa? Forfora secca? 1. Peeling cute con forfora al tea Tree Maternatura trattamento pre-shampoo 2. Shampoo cute con forfora alla bardana. |
Consigli d’uso
Friziona delicatamente lo shampoo sui capelli bagnati fino ad ottenere una schiuma leggera, e poi risciacqua per bene. Se necessario puoi ripetere l’operazione. Per un risultato ideale, ti consigliamo l’uso regolare.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.