Shampoo Cute Sensibile al fiordaliso Maternatura
Shampoo naturale per lenire e disinfiammare un cuoio capelluto irritato, sensibile o pruriginoso.
Formato: 250ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 0 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Shampoo Cute Sensibile al fiordaliso Maternatura molto gentile, extradelicato e protettivo.
La formula ideale per la detersione di un cuoio capelluto sensibile e più soggetto alle irritazioni, rossori e prurito.
Regala alla cute particolarmente delicata l’aiuto e la sensazione di benessere di cui ha bisogno.
La formulazioneI tensioattivi di origine vegetale rendono questo shampoo il detergente più adatto in caso di cute sensibile.
L’Estratto dal Fiordaliso con le sue proprietà curative aiuta la riparazione cellulare, è un tonificante, astringente e antisettico.
L’estratto di semi di Avena Sativa, di Calendula, di Camomilla, di Malva e Aloe leniscono e idratano la cute secca e pruriginosa. Riducono eventuali rossori e
irritazioni, formando un’efficace barriera fisica sulla cute.
L’olio di incenso contrastando lo sviluppo di funghi e batteri, lo rende il rimedio ideale per cicatrici, lesioni e infiammazioni della pelle.
Beauty Routine per una cute particolarmente reattiva e sensibile
Prurito, pizzicore e a volte bruciore? Trovi a volte forfora? Dopo lo shampoo abbina: Idrolato di fiori d'arancio applicato riga per riga tra i capelli quindi massaggia la cute con movimenti circolari per attivare la microcircolazione. Lascia in posa 5 minuti e risciacqua o procedi direttamente al trattamento delle lunghezze. |
Consigli d’uso
Friziona delicatamente lo shampoo sui capelli bagnati fino ad ottenere una schiuma leggera, e poi risciacqua per bene. Se necessario puoi ripetere l’operazione.
Per un risultato ideale, ti consigliamo l’uso regolare e l'alternanza con un'altro shampoo specifico per la tua tipologia di capello.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.