Siero Viso Purificante Normalizzante Biofficina Toscana
Super concentrato di attivi sebo-regolatori e purificanti. Ideale per pelli impure, lucide, grasse e miste.
Formato: 30ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 0 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Siero Viso Purificante Normalizzante Biofficina Toscana con un’alta concentrazione di principi funzionali.
La sinergia tra estratti bio toscani di mela e menta con attivi sebo-regolatori
svolge un’azione purificante-normalizzante su pelli impure e lucide, per una pelle
uniforme ed un aspetto più sano.
Ideale per pelli grasse, miste o impure. Per un trattamento idratante-normalizzante di cura e preparazione della pelle al successivo trattamento della Crema viso purificante.
La Profumazione è di Fresche note di mela e menta (da essenza conforme al disciplinare Aiab).
Estratto di fiore di loto e di ninfea: ricchi di tannini e flavonoidi, svolgono una funzione stringente, oltre ad avere proprietà antiossidanti e rinfrescanti.
Betaina: ha proprietà idratanti.
Estratto di mela bio ricchissima di principi, contiene infatti sali minerali, betacarotene, acidi citrico e malico, vitamine. In particolare è ricca di Vitamina A antiossidante, C, B1, B2 ed E. Ideale per la cura di viso e corpo, ha proprietà antiossidante, rassodante ma anche purificante, astringente e sebo-regolatrice.
Estratto di menta bio ha proprietà rinfrescante, lenitiva, decongestionante, dermopurificante e seboregolatrice.
Consigli d'uso
Da utilizzare da solo oppure unito agli altri sieri viso Biofficina Toscana (Siero viso
antiossidante e Siero viso riequilibrante-lenitivo) secondo le proprie esigenze.
Si può inoltre mettere da solo oppure prima della Crema viso purificante.
In caso di pelli miste è possibile utilizzarlo solo sulle zone con imperfezioni o soggette a lucidarsi.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.