Idrolato di Lavanda Biofficina Toscana
Idrolato di lavanda puro e biologico è un ottimo tonico lenitivo per viso, corpo e capelli. Nickel Tested - Vegan
Formato: 100ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 9 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Idrolato di Lavanda Biofficina Toscana racchiude in un’essenza concentrata tutto il potere calmante e la delicatezza della lavanda.
Un idrolato Biofficina Toscana utilizzabile sia sulla pelle del viso e del corpo che sui capelli, ideale per sfiammare la cute arrossata, riequilibrare e lenire la pelle irritata e profumare delicatamente.
La formulazioneL’idrolato di lavanda Biofficina Toscana è un prodotto realizzato con puri estratti di lavanda biologica di origine Toscana.
Questo idrolato è un prodotto dermatologicamente testato, vegano, senza parabeni e petrolati, perfetto anche per le pelli più sensibili.
Perchè usare l’idrolato di lavanda Biofficina ToscanaPelle sensibile, irritata, con couperose e infiammata? L’idrolato di lavanda svolge un’azione purificante, lenitiva e tonica, per donare alla pelle del volto e del corpo nuovo splendore, morbidezza e tono.
Questo prezioso idrolato di lavanda è efficace anche sui capelli spenti e sul cuoio capelluto irritato, sfiammando il rossore ed il fastidio.
Consigli d’usoVaporizzare direttamente sulla pelle del viso e del corpo.
Sui capelli e il cuoio capelluto, l’idrolato di lavanda può essere utilizzato sia puro che diluito in quanto grazie al suo pH acido chiude le squame e li rende lucenti.
Questo idrolato Biofficina Toscana si presta perfettamente ad essere unito con altri shampoo Biofficina Toscana, specialmente con quello delicato, per un risultato ancora più lenitivo e lucidante.
Scopri tutti i cosmetici Biofficina Toscana in vendita online
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.



