Crema viso antiossidante 24h rigenerante Biofficina Toscana
Emulsione viso antiossidante giorno notte dall'azione rigenerante dalla consistenza corposa indicata per pelli molto secche o mature. Nickel Tested - Vegan
Formato: 50ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 5 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Emulsione viso antiossidante Biofficina Toscana è un trattamento di bellezza ideale per combattere i radicali liberi, contrastare l’invecchiamento della pelle, rigenerare la pelle secca, stressata e spenta e dare nuovo vigore e tono all’epidermide.
Questa crema viso antirughe garantisce un effetto luminoso e tonico di lunga durata, per ben 24 ore dall’applicazione.
La formulazioneLa formulazione dell’emulsione viso antiossidante è ricca e completa, perfetta per coccolare la pelle e rigenerarla visibilmente.
Da un lato, questa crema viso antirughe Biofficina Toscana idrata la pelle in profondità e la rende morbida e setosa, grazie ad ingredienti come il burro di Karité, lo squalane e la vitamina E.
Dall’altro, combatte i radicali liberi e contrasta i segni dell’invecchiamento, grazie a preziosi ingredienti antiossidanti, come Uviox®-Oleox® e Phytaluronate®, attivi nel donare nuova elasticità ai tessuti.
Perchè usare la crema viso antiossidante Biofficina ToscanaL’emulsione viso antiossidante nutre e rigenera la pelle nel profondo, contrastando l’invecchiamento cutaneo grazie ad una spiccata azione antiossidante.
Questa crema viso è indicata sia per le pelli più mature, che per pelli particolarmente stressate e spente.
Consigli d’usoDopo la detersione del viso applicare uniformemente l’ emulsione viso antiossidante evitando la zona del contorno occhi. Picchiettare la pelle e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.