Latte corpo Melograno Biofficina Toscana
Crema corpo idratante dall' effetto vellutato. Piacevole da spalmare lascia la pelle delicatamente profumata di fresche e delicate note fruttate. Ideale per gli amanti delle creme corpo leggere
Formato: 200ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Latte corpo Melograno Biofficina Toscana idratante molto leggero e di facile assorbimento. Piacevole alla vista e al tatto, la texture è cremosa e morbida, la sua applicazione è molto fluida risulta perciò piacevole da spalmare senza lasciare scia bianca.
Contiene succo di melograno bio toscano con proprietà antiossidanti, estratti bio lenitivi, fattori di idratazione naturale ed altri ingredienti emollienti come miele bio toscano e cere vegetali. Dalla consistenza morbida e cremosa, lascia la pelle vellutata e delicatamente profumata.
La profumazione è delicata e molto gradevole grazie alle fresche e delicate note fruttate (da essenza conforme al disciplinare AIAB).
- Olio bio di girasole: ricco in flavonoidi, antociani, xantofille, fitosteroli, saponine e acidi grassi, apporta nutrimento e idratazione.
-Estratti bio di malva e altea: hanno proprietà lenitive ed emollienti.
-Miele bio: svolge una funzione emolliente e idratante.
-Cere vegetali di girasole, jojoba, acacia: complesso di cere vegetali dall'azione idratante e protettiva.
- Urea: umettante per il miglioramento dell’idratazione cutanea.
Per gli amanti delle creme corpo leggere ma efficaci. Ha una consistenza speciale, che si trasforma da crema in gel e si assorbe velocemente. Pensata per le pelli normali o che non tollerano le formule ricche.
Consigli d’usoApplicare su tutto il corpo con un delicato massaggio.
Ideale anche come doposole, grazie alla sua formula leggera ma ricca di principi lenitivi e antiossidanti
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.