Scrub Viso ai Frutti Rossi Biofficina Toscana
Scrub viso naturale trattamento rigenerante effetto illuminante dall'azione delicata ma efficace con microgranuli di lampone e ribes nero. Purifica la pelle dalle cellule morte e la lascia levigata, compatta e radiosa. Nickel Tested - Vegan
Formato: 100g
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 9 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Scrub Viso ai Frutti Rossi Biofficina Toscana naturale ed innovativo che contiene Rubiox®, un esclusivo principio brevettato da Biofficina Toscana, derivato da una particolare miscela di frutti rossi biologici coltivati nelle colline lucchesi e selezionati in specifiche quantità in base alle loro proprietà: more di gelso, mirtillo, uva spina e ribes.
L'effetto esfoliante è svolto da microgranuli di lampone e ribes nero di due diverse granulometrie, invece che dai più usuali noccioli di albicocca, pensati per svolgere una delicata ma efficace azione esfoliante e purificante, grazie anche agli estratti bio di menta e limone.
Un vero e proprio trattamento rigenerante ed illuminante, garantito dal prodotto assolutamente sicuro, vegan, nickel tested e senza additivi chimici aggressivi, parabeni e petrolati: ottimo per prendersi cura di sè con ingredienti biologici e selezionati.
La formulazioneQuesto delicato scrub viso contiene Rubiox®, un esclusivo principio innovativo registrato da Biofficina Toscana, derivato da una particolare miscela di frutti rossi biologici coltivati nelle colline lucchesi e selezionati in specifiche quantità in base alle loro proprietà: more di gelso, mirtillo, uva spina e ribes.
Le more di gelso hanno spiccate proprietà antiossidanti. Sono ricche di antociani-che svolgono un’zione protettiva dei vasi sanguigni – e polifenoli tra cui l’acido ellagico che protegge le fibre di elastina, responsabili dell’elasticità della pelle, dalla degradazione inibendo l’elastasi, un enzima che distrugge le fibre.
L’uva spina ha proprietà antiossidanti e protettrici della fragilità capillare, è ricca di ferro, potassio e bioflavonoidi.
Hanno importanti proprietà antiossidanti anche il ribes e il mirtillo, ricchi di vitamina C, polifenoli, flavonoidi ed antociani.
I microgranuli di lampone e ribes nero, oltre a garantire l'effetto scrub, vantano ulteriori proprietà:
i semi di lampone sono ricchi di acido linoleico, alfa linoleico e acido oleico, ossia tre acidi grassi essenziali che rafforzano il film idrolipidico; i semi di ribes nero sono ricchi di acidi omega 3 e 6, antociani, tutte sostanze naturali ed antiossidanti, anche queste aiutano a rinforzare lo strato idrolipidico della pelle.
Menta e limone assicurano l'azione purificante.
Rubiox® agisce in sinergia con l’olio di oliva bio, lo squalano e l’estratto bio di passiflora che reidratano, proteggono e leniscono la pelle, preparandola ai successivi trattamenti di bellezza.
Perchè usare lo Scrub Viso ai Frutti Rossi Biofficina ToscanaPartire da una pulizia profonda e liberare la pelle dalle impurità e dalle cellule morte è il primo e fondamentale passo per un viso radioso, pronto a ricevere eventuali ulteriori trattamenti di bellezza che, se applicati su cute sporca ed ostruita perderebbero di efficacia.
Oltre a garantire l'effetto esfoliante, lo scrub ai frutti rossi usato periodicamente migliora inoltre il tono cutaneo per una pelle più compatta, levigata e dal colorito uniformato; dona un aspetto sano e luminoso e lascia una delicata profumazione da essenza certificabile Icea data proprio dai frutti rossi che regalano una dolce e gradevole fragranza.
La significativa azione antiossidante di Rubiox® è stata dimostrata da test in vitro svolti in collaborazione con il dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Ferrara, un prodotto quindi che, oltre a pulire e rinnovare pelle, la mantiene giovane.
Consigli d'usoApplicare una piccola quantità sulla pelle di viso e collo massaggiando con movimenti circolari, quindi risciacquare.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.