Bagno Doccia alla Rosa rilassante Lakshmi
Bagnoschiuma rilassante eco-bio; dona un'incredibile esperienza quotidiana, rinfresca la pelle tendenzialmente sensibile e irritabile, fa sentire gioiosi e rilassati.
Formato: 500ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 6 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Bagno doccia Pitta alla Rosa Lakshmi è un bagnoschiuma bio che migliora il metabolismo cutaneo liberando la pelle da impurità e tossine.
Utile per riequilibrare il dosha Pitta dalla pelle sensibile o con couperose; indicato per contrastare stress, irritabilità, affaticamento, instabilità e per chi lavora troppo.
Placa il focoso temperamento di Pitta. Rinfresca la pelle tendenzialmente sensibile e irritabile. Fa sentire gioiosi e rilassati.E' eccellente se usato per l'idromassaggio.
La formulazione
Completamente privo di tensioattivi aggressivi, il bagno doccia alla rosa Lakshmi rispetta l’integrità dell’epidermide ed è biodegradabile al 90%.
Vanta una formulazione molto delicata, a base di detergenti di origine vegetale e oli essenziali che formano una schiuma compatta e cremosa, la quale avvolge la pelle lasciandola dolce al tatto e sottilmente profumata.
Perchè usare il Bagno doccia Pitta alla Rosa Lakshmi
I Bagnoschiuma Lakshmi offrono un’incredibilmente piacevole esperienza quotidiana, formulati come sono per adattarsi alle necessità fisiche ed emozionali di ogni Dosha, nel caso del bagno doccia alla rosa placa il focoso temperamento di Pitta.
Una dolce carezza che abbraccia il corpo e lo lascia pulito, una soffice schiuma che coccola la pelle e se ne prende cura delicatamente.
Prodotti di alta qualità che rispettano la persona e l'ambiente, un modo per dedicarsi attenzioni con l'utilizzo di cosmetici sani, sicuri ed efficaci.
Consigli d'uso
Versare un po'di prodotto nell'acqua del bagno o sulla spugna e passarla su tutto il corpo, dopodichè sciacquare con cura.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.