Curarsi con gli oli essenziali e le piante
Manuale teorico e pratico che spiega i principi dell’Ayurveda e l'A-Z dei disturbi e i rimedi in ordine alfabetico.
- 240 Pagine
- 81 Oli Essenziali
- 19 Modi d’Uso
- 16 Oli Vegetali
- 15 Idrolati
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 13 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Un elenco completo dei sintomi e dei rimedi.
E' il nuovo, straordinario manuale teorico pratico scritto da Rossella Siliotto, medico chirurgo, e Franco Canteri, founder Lakshmi, frutto di decenni di esperienza nel campo degli oli essenziali.
- 240 Pagine
- 81 Oli Essenziali
- 19 Modi d’Uso
- 16 Oli Vegetali
- 15 Idrolati
- A-Z i disturbi e i rimedi in ordine alfabetico
Quando compare un dolore, si cerca subito un rimedio.
Ma i sintomi sono solo un linguaggio per dire ciò che non diciamo: una vera cura non dovrebbe limitarsi ad alleviare il disturbo, ma dovrebbe curare l'anima assieme al corpo.
Ogni sintomo non è che una zona d’ombra da indagare, come un aspetto di sé che non si riesce a vivere, quella parte di sé che ancora non è emersa alla coscienza.
La malattia infatti può essere intesa come una chance per compiere un salto di coscienza. La psiche può produrre la guarigione, ma lo strumento per guarire è dato dal cambiamento e riguarda sempre ciò che pensiamo di noi stessi.
A guidare la scelta dell’olio essenziale più adatto saranno le emozioni che accompagnano il dolore, diverse a seconda del momento e del motivo per cui si sceglierà il rimedio per curarsi. E sarà quello giusto, perché il cervello emozionale guiderà la nostra scelta, dettata dall’olio che ha più risonanza dentro di noi secondo lo stato d’animo.
Questo manuale teorico e pratico spiega i principi dell’Ayurveda e le indicazioni per mantenere un sano equilibrio acido-base.
Un grande repertorio terapeutico che ci aiuta a individuare il rimedio adatto in base ai disturbi, elencati in ordine alfabetico.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.