Cerbiottina Siero Ciglia e Sopracciglia Parentesi Bio
Trattamento eco bio che contribuisce a rendere le ciglia e sopracciglia più piene, forti e lunghe.
Formato: 10ml che ti consentirà quasi un anno di trattamento
Risparmi: €3,50 (11%)
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 8 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Cerbiottina Siero Ciglia e Sopracciglia Parentesi Bio è il siero per ciglia e sopracciglia che contribuisce a rendere le ciglia più piene, forti e lunghe e le tue sopracciglia più folte, già in 3 settimane.
Durante la notte, questo trattamento riattiverà profondamente la radice delle ciglia e prolungherà la loro crescita.
Grazie al mix di composti peptidici unici, alla biotina e all'acido ialuronico, le tue ciglia saranno visibilmente più morbide, voluminose e lunghe e le tue sopracciglia rinfoltite.
- Estratto di Fiordaliso è molto apprezzato per le sue proprietà lenitive ed ampiamente utilizzato per curare infiammazioni oculari.
- Sodio ialuronato regala un effetto volumizzante, nutriente e rimpolpante
- CAPIXYL® AKOSKI® ITALINE® : sono dei principi attivi brevettati, innovativo, per la cura dei capelli, ciglia e sopracciglia, fragili, deboli e miniaturizzati. Hanno un'azione diretta e risultano efficaci per combattere 'assottigliamento di ciglia e capelli.
- BIOTIN: Chiamata vitamine H conferisce alle fibre di cheratina una buona forza di coesione e quindi una buona solidità. Nutre intensamente la radice e stimola la ricrescita.
Consigli d'uso
Agitare il contenitore prima dell’uso. Applica mattina e sera sul bordo superiore e inferiore delle ciglia come se fosse un eyeliner e sulle sopracciglia.
(Consigliamo l’uso continuativo di 3 mesi due volte al giorno: la mattina e la sera. Puoi applicarlo anche prima del mascara)
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.