Idrolato di Fiori d'arancio Lakshmi
Idrolato puro magnifico rigenerante per tutti i tipi di pelle specie se asfittica, coadiuva il rilassamento e la calma, aiuta nei casi di stress e insonnia.
Formato: 150ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 2 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Idrolato di Fiori d'arancio Lakshmi puro e concentrato è un idrolato magnifico dalle proprietà rilassanti e calmanti che aiuta nei casi di stress e insonnia.
Utile per tutti i tipi di pelle, in particolar modo asfittica, per rigenerare e tonificare.
Ideale per profumare pelle e capelli.
Dona benessere ed equilibrio e favorisce il sonno.
In aiuto per la mente:
Dona benessere ed equilibrio e favorisce il sonno.
Indicato contro la depressione nervosa, isterismo, stress, negli eccessi di “Vata”.
E' utile per le persone sofferenti, quelle che masticano frustrazioni sin dalla loro infanzia ed aiuta a sentirsi più sicuri di sé stessi.
Aiuta a prendere con più leggerezza le problematiche quotidiane.
Cosa sono gli IdrolatiGli idrolato derivano dalla distillazione in corrente di vapore di una pianta. Acque aromatiche che hanno immagazzinato minime quantità dell’olio essenziale stesso e le sue molecole idrosolubili (vitamine mucillagini): una trasformazione che conferisce loro effetti tutti particolari.
Da usare per la bellezza; come acque profumate rinfrescanti da nebulizzare;
per il benessere; per i bambini o per le mamme in attesa.
Usare pura o diluita direttamente sulla pelle e picchiettare delicatamente.
E’ possibile utilizzare gli idrolati nel vaporizzatore per la pulizia del viso o in altri apparecchi per l’emissione di vapore.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.