Balsamo purificante e volumizzante 2in1 Parentesi Bio
Balsamo naturale super districante e volumizzante con carbone vegetale, cartamo, ortica, timo, tea tree per regolare la produzione di sebo e mantenere i capelli puliti a lungo.
Formato: 200ml
Risparmi: €1,39 (11%)
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 4 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Balsamo purificante e volumizzante 2in1 Parentesi Bio nasce per essere utilizzato sia come balsamo classico che come maschera capelli se tenuto in posa più a lungo, ma anche come impacco pre e post shampoo.
Carbone vegetale, estratti purificanti, fosfolipidi e proteine della soia per districare i capelli senza appesantirli!
Balsamo adatto a tutte le tipologie di capelli che si appesantiscono subito o che hanno bisogno di leggerezza.
Particolarmente indicato per capelli con porosità bassa o da usare dopo impacchi a base di oli.
Packaging in polietilene green: rispetto al polietilene convenzionale, la differenza principale è che l’etanolo utilizzato per Green PE non viene prodotto utilizzando petrolio greggio, ma invece è derivato dalla lavorazione della canna da zucchero.
- Il Carbone attivo regola la produzione di sebo e mantiene i capelli puliti più a lungo.
- Le proteine della soia idratano e proteggono.
- La malva e i fosfolipidi della Soia svolgono azione lenitiva e rigenerante.
- L’olio essenziale di Tea Tree ha una spiccata attività astringente.
- La formula è resa delicata e ben bilanciata grazie alle presenza di Oli e burri nutrienti.
Consigli d'usoDopo lo shampoo tamponare l’eccesso di acqua dai capelli e massaggiare il prodotto su lunghezze e punte.
Lasciare agire circa 2 minuti, quindi risciacquare.
Provalo come impacco pre shampoo sulla cute, tenuto in posa minimo 30 min per un trattamento purificante sui capelli particolarmente grassi.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.