Unguento all'Arnica 40% La Saponaria
Noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche che lo rendono un rimedio naturale contro gli edemi post-traumatici in caso distorsioni, dolori muscolari, articolari o contusioni.
Formato: 50ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Unguento all'Arnica 40% La Saponaria è realizzato seguendo una ricetta tradizionale, con solo ingredienti naturali e di origine vegetale.
Contiene il 40% di fitoestratto di Arnica il cui effetto benefico è potenziato dall'azione sinergica dei puri oli essenziali di ginepro, arancio amaro ed eucalipto contenuti.
L’Arnica di questo unguento proviene da raccolta spontanea a filiera controllata, i fiori sono raccolti a mano e lavorati freschi per ottenerne un prezioso estratto botanico.
Da sempre utilizzata nella tradizione erboristica, l’Arnica è conosciuta anche come “erba delle cadute” per le sue proprietà defaticanti, decontratturanti e come valido aiuto nel lenire vari tipi di dolori muscolari.
100% Vegan - Fitocomplesso di Arnica concentrato al 40%
L'unguento all'arnica di La Saponaria è la soluzione ideale e senza effetti collaterali per curare le contusioni e alleviare i dolori.
Grazie al suo potere analgesico e antiflogistico, viene impiegato per uso topico in caso di edemi da trauma, contusioni e dolori reumatici.
Perchè usare Unguento all'Arnica 40% La SaponariaL'unguento all'arnica è indicato in caso di edemi provocati da traumi quali fratture, contusioni, distorsioni, strappi muscolari, ecchimosi ed ematomi; la sua azione analgesica e antinfiammatoria lo rende ideale anche per alleviare i dolori articolari e reumatici, i crampi e il mal di schiena.
E' piacevole da massaggiare in quanto facilmente spalmabile e lascia la pelle morbida, idratata e profumata.
Consigli d’usoMassaggiare delicatamente su cute integra. Ideale dopo lo sport, in caso di stiramenti o dolori muscolari.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.