Maschera capelli Lucidante al mirtillo Alkemilla
Maschera capelli naturale dalla texture vellitata ideale per tutti i tipi di capello, dona alla capigliatura lucentezza e morbidezza lasciando un piacevole profumo di mirtillo.
Formato: 200ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 0 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Maschera capelli lucidante al mirtillo di Alkemilla è un trattamento completamente naturale specifico per tutti i tipi di capelli indicato per renderli morbidi e lucenti grazie all'azione nutritiva e idratante dell'estratto di mirtillo. La texture vellutata e leggera permette alla maschera di idratare e nutrire i capelli senza appesantire.
La dolce e delicata profumazione di mirtillo persiste anche dopo il lavaggio e la rende un trattamento di bellezza molto piacevole.
La formulazioneEstratto di mirtillo dall’alto potere antiossidante, estratti di Camomilla, Limone ed Ortica, Burro di Karitè, Olio di Mandorle e Burro di Cacao completano l’azione per una chioma nutrita idratata e non appesantita.
Grazie all'estratto di mirtillo, dall'alto potere antiossidante, la maschere previene l'invecchiamento dei capelli, mentre gli estratti di Camomilla, Limone ed Ortica rendono i capelli naturalmente brillanti. Grazie al burro di Karitè, all'olio di Mandorle e al burro di Cacao, i capelli vengono nutriti e idratati.
Perchè usare la maschera capelli lucidante al mirtillo AlkemillaConsigliata per capelli spenti, ai quali sarà data una sferzata di vita e di energia, o semplicemente la consigliamo a chi vuole avere sempre capelli al top e non vuole utilizzare prodotti chimici per lucidare, ammorbidire e far risplendere i propri capelli ogni giorno.
Consigli d’usoApplicare la maschera sui capelli appena lavati e tenere in posa 10 minuti quindi sciacquare. Per un trattamento d'urto è possibile utilizzarla anche prima del lavaggio su capelli asciutti, lasciando in posa almeno 15 minuti.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.