Olio Anticellulite Parentesi Bio
Olio portentoso per perdere centimetri e tonificare i capillari, con caffeina, edera e centella.
Formato: 100ml
Risparmi: €1,39 (11%)
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Olio Anticellulite Parentesi Bio un mix di oli pregiati, come l’olio extra vergine di oliva e olio di riso, ed estratti drenanti e tonificanti, come la centella, l’edera e la caffeina, al fresco profumo di frutti rossi, che ti faranno vincere la lotta alla cellulite, perdere centimetri e rinforzare i capillari.
Per gambe più leggere subito e una pelle più elastica e tonificata.
- Estratto di edera è una delle piante più utili per combattere gli inestetismi cutanei della cellulite e gli inconvenienti della pelle grassa. L’estratto di Edera, ricco di saponine, ha una spiccata azione cosmetica tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono.
- Centella Asiatica stimolante e riparatore al tempo stesso, l’estratto di Centella asiatica agisce efficacemente sul rilassamento cutaneo e la perdita di tonicità. La sua attività si manifesta con azioni principali sul trofismo del tessuto connettivo e sulla permeabilità dei vasi.
- Estratto di kigelia è ricco di flavonoidi e fitosteroli che gli conferiscono proprietà anti radicaliche, idratanti, rassodanti e di stimolazione del microcircolo.
- Estratto di vite rossa è fortemente consigliato per migliorare la circolazione sanguigna delle gambe ma anche per la cura della pelle del viso e di tutto il corpo.
- Estratto di mirtillo è ricco di flovonoidi e lo rendono l’attivo più usato per combattere la fragilità capillare e usato per la cura della cellulite
- Caffeina: è in grado di agire direttamente sulle cellule adipose e favorire la mobilitazione dei grassi.
Consigli d'uso
Per un risultato ancora più sorprendente applicalo sulla pelle umida massaggiandolo qualche minuto e utilizza dopo la crema anticellulite.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.