Olio Secco Multiuso Parentesi Bio
Prezioso olio con miche illuminanti, idrata pelle e capelli senza appesantire e ungere.
Formato: 15ml
Risparmi: €1,49 (11%)
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 13 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
L'olio secco di Parentesi Bio ha una marcia in più.
Puoi utilizzarlo anche come struccante e se lo applichi sulla pelle e su i capelli agitandolo prima risplenderai, sul fondo infatti trovi delle miche illuminanti che andranno in sospensione.
Consigli d'uso
- Olio secco per struccare:
Basterà infatti massaggiare poche gocce sul viso asciutto per rimuovere anche le tinte labbra più resistenti in pochissimi secondi.
Dopo però non dimenticarti di completare la detergenze per affinità lavando il viso con un detergente specifico.
- Olio secco per la pelle
Per garantire alla pelle di viso e corpo i massimi benefici, è consigliabile applicare l’olio secco subito dopo aver fatto la doccia. Quando questi oli vengono usati sulla pelle pulita, aiutano a trattenere meglio l’umidità e conferiscono un aspetto più liscio alla cute senza farla apparire grassa o unta.
- Olio secco per i capelli
Se si hanno i capelli crespi, gli oli secchi aiutano a ridurre l’effetto crespo e donano lucentezza alle chiome senza appesantirle. Basta applicare un po’ d’olio secco sui capelli umidi.
Inoltre, prima di andare a dormire, è possibile massaggiare l’olio secco sul cuoio capelluto per nutrire i capelli. Lasciare agire durante la notte e lavare i capelli il mattino seguente.
- Olio secco per le cuticole
L’olio secco può essere usato allo stesso modo di una crema per cuticole. Basta massaggiare poche gocce di olio sulle unghie e sulle cuticole. Lasciare assorbire in modo da favorire l’idratazione delle cuticole e delle unghie. Se si vuole lavare le unghie, attendere almeno 30 minuti.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.