Rosalina Olio Essenziale Lakshmi
Olio Essenziale 100% puro e naturale.
Formato: 10ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 1 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Olio Essenziale Rosalina Lakshmi è antisettico e battericida ad ampio spettro.
Rafforza il sistema immunitario;
coadiuvante per bronchiti, riniti, raffreddori, influenza;
ottimo contro acne, herpes, tigna, infezioni del cuoio capelluto, smagliature (prevenzione), ustioni, eczema;
contro dolori muscolari e articolari.
Equilibra Vata, diminuisce Pitta e Kapha.
In aiuto per la mente:
Calmante, contro agitazione e nervosismo;
tonico nervoso, indicato nei casi di esaurimento, di stanchezza cronica, quando i nervi sono a fior di pelle e il sistema immunitario fisico ed energetico è indebolito.
E’ in grado di supportare la meditazione e calmare le agitazioni della mente e la suscettibilità.
Risveglia l’innocenza e l'intelligenza del cuore.
Aiuta a vedere ogni essere vivente come un amico..piante, animali, gli esseri umani.
Il suo profumo fresco, balsamico, dolce e puro trasmette la luce dell’anima, aprendo la mente e risvegliando la capacità di collegare l’innocenza alla saggezza.
In caso di conflitto familiare, aiuta a mantenere la calma e la ricettività e quando ci troviamo di fronte ad una situazione nuova ed un nuovo ostacolo, la Rosalina dissipa la paura di fallire e risveglia gli strumenti di intelligence necessari per far fronte a ciò.
Metodo di estrazione
Distillazione in corrente di vapore a bassa pressione che garantisce, all'olio essenziale Lakshmi, di essere attivo al 100% donando una straordinaria efficacia. L'olio essenziale non viene diluito nè tagliato con altri oli.
Consigli d'uso
Mescolare 10 gocce con 20 ml di olio da massaggio e massaggiare la pelle.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.