Spray Definizione Ricci Biofficina Toscana
Spray senza sale che dona definizione e tenuta al capello. La sua applicazione è pratica e veloce e dona un effetto volume naturale e morbidezza.
Formato: 100ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 0 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Spray Definizione Ricci Biofficina Toscana contiene un attivatore ricci a base di semi di lino e di chia, che agisce con estratto di kiwi bio toscano ricco di vitamine, pantenolo e proteine per una funzione protettiva.
Riveste e sostiene il riccio rendendolo elastico e definito.
La profumazione: dolci note fruttate (da essenza conforme al disciplinare AIAB)
Ideale per chi desidera donare definizione e volume a onde e ricci, per un effetto naturale ma strutturato. Grazie al kiwi bio toscano ricco di vitamine e alle sostanze
funzionali strutturanti i capelli sono protetti e modellati.
Gli ingredienti principe di questa innovativa formulazione sono:
Estratto di kiwi bio toscano fortifica i capelli rendendoli lucidi;
Estratti di semi di lino e di semi chia: i semi di lino sono ricchi di vitamine e minerali e formano sul capello un sottile strato idratante, mentre i semi di chia lo rivestono, creando una rete di fibre flessibile e resistente;
Sodio politaconato: ricavato dalla fermentazione della cellulosa, svolge una funzione strutturante e anticrespo;
Pantenolo: ha spiccate proprietà idratanti;
Proteine idrolizzate di soia: riducono la carica elettrostatica e l’effetto crespo. Svolgono un’azione disciplinante e protettiva.
Vaporizzare sui capelli bagnati, quindi procedere all’asciugatura con phon o al naturale.
Il suo pratico applicatore spray lo rende perfetto da utilizzare anche in viaggio o in palestra.
La sua formula è efficace contro l’effetto crespo, vento e umidità, per donare definizione e tenuta al capello in qualsiasi momento.
Perfetto anche sui capelli mossi per un effetto beach wave.
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.