Olio di Cocco Alkemilla
Olio di cocco puro super abbronzante ed idratante per viso, corpo e impacchi capelli.
Formato: 200ml
Affrettati! Lo sconto scade in
Affrettati! Solo 12 a magazzino!
Per maggiori dettagli consulta la sezione Spedizioni & Pagamenti
Olio di Cocco Alkemilla è un olio prodigioso dalle molteplici virtù e applicazioni: in estate funge da super abbronzante ed idratante, senza protezione solare e difende anche i capelli dalla salsedine, dal cloro e dalla disidratazione causata dal sole, allevia inoltre eventuali scottature lievi; in inverno protegge dai rigori climatici come vento e freddo e risulta ideale come protettivo per le labbra per la prevenzione delle screpolature.
Ottimo per viso, corpo e capelli, anche in caso di pelle delicata o sensibile: di facile assorbimento grazie alla sua piccola struttura molecolare, rende la cute morbida, vellutata e non unta.
Vanta azione lenitiva ed emolliente, previene l’invecchiamento, le macchie cutanee e stimola il turn over cellulare.
Valido aiuto contro la comparsa di smagliature, rende la pelle elastica, setosa e vellutata.
Come impacco sui capelli è utile per combattere la forfora.
Ottimo per la rimozione del make up (in questo caso dopo il suo utilizzo è bene sciacquare con un detergente delicato per eliminare ogni traccia di prodotto).
La formulazione
L'Olio di Cocco Alkemilla è un olio vegetale ottenuto mediante pressatura della polpa essiccata (copra), ricco di acidi grassi saturi (in prevalenza acido laurico), vitamine E e K, polifenoli e minerali.
Perchè usare l'Olio di Cocco Alkemilla
Un olio versate e di facile applicazione, poiché oleoso al di sopra dei 23° C, solido a temperature inferiori, dalla consistenza simile ad un burro dalla bianca colorazione.

Scopri tutti i cosmetici Alkemilla in vendita online
Le formule NON contengono Materie prime con:
− scarsa dermocompatibilità;
− tossicità ed effetti indesiderati sull’uomo;
− scarsa ecocompatibilità.
Sostanze come:
− SLS, SLES;
− Parabeni;
− Petrolati olii minerali,
− PEG, PPG derivati;
− tensioattivi aggressivi e poco dermocompatibili;
− Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici;
− Composti che possono dare origine sostanze cancerogene;
− Derivati animali come collagene, sego, placenta etc.;
− Siliconi e derivati siliconici;
− Polimeri acrilici
− OGM
− conservanti donatori di formaldeide.